Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
pcb (it.) |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Maschile plurale
|
Formazione del termine |
Sigla
|
Variante |
Bifenili policlorurati
|
Definizione |
Composto altamente tossico a base di idrocarburi clorurati. L’assunzione di PCB avviene attraverso il tratto gastrointestinale, la pelle e i polmoni; essi si diffondono rapidamente nel corpo e si depositano nei tessuti adiposi. Se assunti in grosse quantità, i PCB portano a disturbi cutanei (p. es. cloracne, pigmentazioni della pelle, ecc.), provocano danni epatici, renali e alla milza e indeboliscono il sistema immunitario. Negli animali è stato dimostrato un effetto oncogeno. A causa della loro persistenza e lipofilia, i PCB possono essere talvolta rilevati negli alimenti che contengono grassi di origine animale, nel pesce, nei latticini e nelle uova.
|
Fonte definizione |
Esperto
|
Contesto |
La strategia è incentrata sulle misure attuali e future volte a ridurre lo sprigionamento di diossine e PCB nell’ambiente. Misure basate esclusivamente sulla fissazione di livelli massimi per le diossine e i PCB diossina-simili nei mangimi e negli alimenti non sarebbero sufficientemente efficaci per ridurre i livelli di contaminazione nei mangimi e negli alimenti, a meno che i livelli fissati non siano così bassi da far sì che gran parte dei mangimi e alimenti prodotti venga dichiarata inadatta al consumo animale o umano.
|
Fonte contesto |
Raccomandazione della Commissione C (2002)836
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Contaminante
|
Concetto correlato |
Diossina, Contaminazione di fondo
|
en |
PCBs
|
fr |
PCB
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Nella maggior parte dei casi, PCB è usato nella seguente fraseologia: “PCB diossina-simili”
|
|