Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
afta epizootica |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
L’afta epizootica è una malattia propria degli animali ad unghia fessa (cioè divisa a metà come ovini, caprini, suini e bovini). L’afta epizootica è sostenuta da un virus dotato di notevole variabilità antigenica, di elevata resistenza a molti detergenti e disinfettanti e capace di resistere per lungo tempo nell’ambiente. Il virus viene diffuso dagli animali infetti; Il periodo di incubazione è generalmente compreso tra 36 e 72 ore, ma talvolta può essere anche di una settimana.
|
Fonte definizione |
Veterinaria- Allarme afta epizootica
|
Contesto |
Nel 2000 si sono manifestati in Grecia focolai di afta epizootica. L’insorgenza della malattia rappresenta un serio pericolo per il bestiame della Comunità.
|
Fonte contesto |
Decisione 2001/617/CE
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto coordinato |
Idrarosi, Salmonellosi, Listeriosi, Tubercolosi, Brucellosi, TSE
|
Concetto correlato |
Bestiame, Zoonosi, Epizoozia
|
en |
Foot-and-mouth disease
|
fr |
Fièvre aphteuse
|
Grado di affidabilità |
3
|
|