Agricoltura e Diritto: Sicurezza Alimentare
Italiano |
tubercolosi |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Malattia infettiva cronica che interessa qualsiasi organo del corpo, benché sede elettiva ne siano i polmoni. La via di contagio più comune è quella aerea, per inalazione polmonare; possibile la contaminazione alimentare tramite latte di mucche infette (tubercolosi intestinale), oggi quasi scomparsa nei paesi occidentali.
|
Fonte definizione |
Sanihelp enciclopedia
|
Contesto |
La salute animale è anch’essa un fattore importante per la sicurezza alimentare. Alcune malattie, le cosiddette zoonosi, come la tubercolosi, la salmonellosi e la listeriosi possono essere trasmesse agli esseri umani attraverso alimenti contaminati. Queste malattie possono essere particolarmente gravi per certe categorie della popolazione.
|
Fonte contesto |
Libro Bianco sulla sicurezza alimentare COM(1999)719 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Zoonosi
|
Concetto coordinato |
Salmonellosi, Listeriosi, Brucellosi, Idrarosi, Afta epizootica, TSE
|
en |
Tuberculosis
|
fr |
Tuberculose
|
Grado di affidabilità |
3
|
|