Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| emosiderosi |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Variante |
Siderosi
|
| Definizione |
Aumento della quantità di ferro nei depositi per sovraccarico di ferro nell´organismo. Può essere localizzata in organi come il polmone, il rene, il fegato, (emosiderosi focale) oppure diffusa. A differenza dell´emocromatosi, non determina di per sè importanti alterazioni negli organi colpiti.
|
| Fonte definizione |
Delfino, G., Lanciotti, E., Liguri, G., Stefani, M., (1997).. Medicina e Biologia – Medicine & Biology – Dizionario Enciclopedico di Scienze Mediche e Biologiche e di Biotecnologie. Bologna: Zanichelli.
|
| Contesto |
Nella maggior parte dei casi, l´accumulo di ferro non è tale da provocare un vera emocromatosi, ma solo una condizione di emosiderosi. In particolare, quando l´accumulo di ferro è dovuto ad aumentata introduzione parenterale di ferro, il metallo si deposita in prevalenza a livello dei monociti-macrofagi e il danno tissutale è inferiore a quello che si verifica, a parità di dotazione marziale dell´organismo, nell´emocromatosi ereditaria.
|
| Fonte contesto |
Tura, S. (1997). Lezioni di Ematologia. Bologna: Società Editrice Esculapio. (LISCIT04)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Sottodominio (livello 2) |
Terapie
|
| Concetto generico |
Sovraccarico marziale
|
| Concetto specifico |
Emosiderosi cardiaca, siderosi epatica, emosiderosi tissutale, emosiderosi focale
|
| Concetto coordinato |
Emocromatosi
|
| Concetto correlato |
Epatosplenomegalia, terapia ferrochelante, chelazione, farmaco ferrochelante, emoglobina, miocardiopatia
|
| en |
Hemosiderosis
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|