| Italiano |
| talassemie |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile plurale
|
| Variante |
Talassemia, thalassemia, thalassemie, tal
|
| Definizione |
Le talassemie sono anemie ipocromiche microcitiche ereditarie causate da un difetto quantitativo di sintesi di una o più di una delle catene polipeptidiche della globina. Nella maggior parte delle talassemie il difetto riguarda la sintesi delle catene a o b dell’emoglobina A (a2–b2). Normalmente le catene a e b vengono sintetizzate in modo coordinato e la produzione sbilanciata di una catena globinica provoca un grave danno eritrocitario.
|
| Fonte definizione |
Casa di Cura S. Rita. Le Talassemie. Milano (INDIIT05)
|
| Contesto |
Le talassemie sono anemie che vanno collocate nel III gruppo perché se è vero che sono anemie con una quota di eritropoiesi inefficace (globuli rossi ridotti di numero) è ancor più vero che l´alterazione della sintesi emoglobinica è ancor più compromessa al punto che i pochi globuli rossi sono marcatamente ipocromici.
|
| Fonte contesto |
Tura, S. (1997). Lezioni di Ematologia. Bologna: Società Editrice Esculapio. (LISCIT04)
|
| Sinonimo |
Sindromi talassemiche, malattie talassemiche, microcitemia
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Concetto specifico |
Beta-talassemie, alfa-talassemie,delta-beta-talassemia, Hb Lepore, Persistenza Ereditaria di Emoglobina Fetale
|
| en |
Thalassemias
|
| Grado di affidabilità |
3
|