Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| siderosi epatica |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Variante |
Emosiderosi epatica
|
| Definizione |
Accumulo patologico di ferro nel fegato, che condiziona le alterazioni funzionali su base degenerativa. Nelle malattie emolitiche, soprattutto congenite, la distruzione dei globuli rossi o la loro insufficiente produzione richiedono una terapia trasfusionale spesso massiccia, per esempio, nei soggetti omozigoti per la beta-talassemia. La terapia trasfusionale in questi soggetti si accompagna invariabilmente ad accumulo di ferro nei tessuti e negli organi, con conseguenti gravi danni (cirrosi epatica, diabete) che tuttavia negli ultimi anni è stato possibile attenuare mediante l’impiego di sostanze chimiche (desferrioxamina) in grado di ridurre i depositi di ferro.
|
| Fonte definizione |
Enciclopedia medica – Sanihelp.
|
| Contesto |
Si ottengono insomma informazioni esatte sul grado di siderosi epatica evitando la biopsia e nei casi in cui l´indagine da un risultato favorevole, anche un effetto psicologico positivo.
|
| Fonte contesto |
Bianco Silvestroni I. (1998). Le Talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore. (LISCIT02)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Concetto generico |
Emosiderosi, sovraccarico marziale
|
| Concetto coordinato |
Emosiderosi tissutale, emosiderosi cardiaca, emosiderosi focale
|
| Concetto correlato |
Epatosplenomegalia, terapia ferrochelante, chelazione, farmaco ferrochelante, emoglobina, miocardiopatia
|
| en |
Liver siderosis
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|