Medicina: Ortopedia: Riabilitazione Lesioni Traumatiche della Tibio-Tarsica
Italiano |
cinesiterapia |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Variante |
Chinesiterapia, Kinesiterapia
|
Definizione |
Metodo terapeutico attuato con il movimento di una o più parti del corpo umano. Il movimento può essere attivo (ginnastica attiva) o passivo (ginnastica passiva) nel caso ad esempio di una articolazione rimasta immobilizzata a lungo per traumi, paresi, ecc.
|
Fonte definizione |
ZanMed, 1996.
|
Contesto |
Nelle lesioni acute abbiamo iniziato la terapia fisica immediatamente dopo il trauma e dopo 5-6 giorni allorché la flesso-estensione diveniva possibile senza dolore, l´atleta era invitato ad eseguire cinesiterapia isometrica e poi isotonica. Nelle lesioni croniche il supporto veniva applicato contemporaneamente all´inizio della ginnastica propriocettiva.
|
Fonte contesto |
http://www.fisionline.org/9ORT%20AAII/3ortoAAII.htm
|
Dominio |
Riabilitazione della Tibio-Tarsica
|
Sottodominio (livello 1) |
Terapia
|
Sottodominio (livello 2) |
Terapia non-cruenta
|
Concetto generico |
Fisioterapia
|
Concetto correlato |
Magnetoterapia, Marconiterapia, Radarterapia, Fonoforesi, Massoterapia, Termoterapia, Laserterapia, Idroterapia, Ionoforesi, Elettroterapia
|
en |
Kinesitherapy
|
Grado di affidabilità |
3
|
|