Medicina: Ortopedia: Riabilitazione Lesioni Traumatiche della Tibio-Tarsica
Italiano |
flogosi |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome
|
Indicativo grammaticale |
Femminile plurale
|
Definizione |
Complessa reazione locale della componente vascolo-connettivale di un tessuto vascolarizzato, in risposta ad uno stimolo lesivo. Ha lo scopo di rendere inefficaci o di distruggere fattori nocivi di natura chimica, fisica, biologica, e successivamente di riparare eventuaki danni subiti dai tessuti colpiti. Si manifesta, di regola, con quattro sintomi classici: 1) rubor (arrossamento), conseguenza dell´iperemia attiva da dilatazione arteriolare; 2) calor (calore), per aumentato afflusso ematico nella zona colpita rispetto alle zone adiacenti; 3) tumor (tumefazione), provocato dall´accumulo di essudato, conseguente ad alterazioni della permeabilità dei capillari presenti nel distretto infiammato; 4) dolor (dolore), causato dalla stimolazione delle terminazioni nervose da parte dell´essudato, dal Ph acido di questo e dalla presenza di mediatori chimici. L´evoluzione di un focolaio infiammatorio comprende varie modificazioni: aumento della velocità del flusso ematico per la vasodilatazione seguito da stasi, adesività dei leucociti alla parete vascolare, e rigonfiamento delle cellule endoteliali. Successivamente si ha formazione di essudato soprattutto per aumentata permeabilità delle pareti vasali alle proteine plasmatiche e per aumento della pressione ematica capillare. Tale essudato, ricco di granulociti neutrofili e di macrofagi, ha lo scopo di diluire, contenere e fagocitare l´agente causale irritante. I vari fenomeni vascolari sono determinati da mediatori chimici fra cui istamina, serotonina, chinine (bradichidina), ecc.
|
Fonte definizione |
ZanMed, 1996.
|
Contesto |
Quest’ultima deve inoltre essere montata su un supporto articolato in modo da poter venire opportunamente orientata e posta a contatto (con interposizione di un gel da ecografia) delle diverse zone da trattare. Deve, inoltre, assicurare differenti livelli di energia a seconda del quadro patologico: si adottano, ad esempio, bassi livelli energetici per flogosi tendinee; livelli medi per tendinosi calcaree; alti livelli per pseudoartrosi o ritardi di consolidamento osseo dopo frattura.
|
Fonte contesto |
http://www.eswt.it/relaz1.htm
|
Sinonimo |
Infiammazione
|
Dominio |
Riabilitazione della Tibio-Tarsica
|
Sottodominio (livello 1) |
Patologia del piede
|
Sottodominio (livello 2) |
Manifestazione patologica
|
Concetto generico |
Sintomatologia
|
Concetto correlato |
Edema, Ematoma, Necrosi
|
en |
Inflammation
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Anche femminile singolare.
|
|