Medicina: Ortopedia: Riabilitazione Lesioni Traumatiche della Tibio-Tarsica
Italiano |
necrosi |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Processo di autolisi, cui vanno incontro aree circoscritte di cellule o tessuti morti, con conseguenti alterazioni morfologiche che evidenziano l´avvenuta morte cellulare. Tali modificazioni sono prevalentemente citoplasmatiche (vacuolizzazione, eosinofilia, addensamento citoplasmatico), ma il segno patognomonico di avvnuta necrosi è dato dalla autolisi del nucleo (picnosi, carioressi, cariolisi). Esistono molteplici tipi di necrosi a seconda del tipo di tessuto coinvolto e dai fattori causali. La necrosi coagulativa è caratterizzata da sostanza necrotica compatta, aumentata di volume e con tendenza alla calcificazione, conseguente ad un processo ischemico (ad esempio infarto cardiaco, infarto renale). La necrosi colliquativa presenta un rammollimento del tessuto interessato ed è conseguente a processi di supurazione o a fluidificazione di sostanza caseosa.
|
Fonte definizione |
ZanMed, 1996.
|
Contesto |
Oltre alle microlesioni provocate per effetto meccanico dai jet-streams, interviene, sia nell’osso che nei tessuti molli, un effetto a livello vascolare [4]. A carico dell’endotelio si rileva un danno cellulare (dalla vacuolizzazione del citoplasma al rigonfiamento mitocondriale, sino alla necrosi cellulare) la cui entità è in funzione dell’energia erogata e del numero di impulsi (“colpi”) applicati.
|
Fonte contesto |
http://www.eswt.it/relaz1.htm
|
Dominio |
Riabilitazione della Tibio-Tarsica
|
Sottodominio (livello 1) |
Patologia del piede
|
Sottodominio (livello 2) |
Manifestazione patologica
|
Concetto generico |
Sintomatologia
|
Concetto correlato |
Edema, Flogosi, Ematoma.
|
en |
Necrosis
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Anche femminile plurale.
|
|