Medicina: Ortopedia: Riabilitazione Lesioni Traumatiche della Tibio-Tarsica
Italiano |
frattura |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Soluzione di continuo di un osso o di una cartilagine per sollecitazioni eccedenti i loro limiti di resistenza. In base alla eziopatogenesi, le fratture sono distinte in traumatiche dirette (se si verificano esattamente nel punto colpito del trauma), traumatiche indirette (se invece si localizzano in punti più o meno distanti) e in patologiche (prodotte da sollecitazioni normali su un osso già alterato, per esempio da cisti ossea, neoplasie primarie o metastatiche, osteomalacia, osteoporosi, rachitismo). Su base anatomo-patologica, le fratture possono essere distinte in esposte (quando esiste una soluzione di continuo anche nelle parti molli soprastanti), non esposte (con o senza spostamento di frammenti), comminute (quando l´osso risulta frammentato in numerose schegge) e infrazioni (in cui l´oso solo scheggiato o incrinato).
|
Fonte definizione |
ZanMed, 1996.
|
Contesto |
Per molti anni la diagnosi di osteoporosi è stata posta sulla base del riscontro clinico di una frattura patologica e dell´aspetto radiologico di un´intensa perdita di tono calcico, accompagnata o meno da fratture tipiche. Con l´esame radiografico si potevano infatti azzardare solamente delle conclusioni di massima circa la mineralizzazione del segmanto osseo in esame, giacchè la certezza della sua riduzione poteva aversi solo quando almeno il 30% della massa ossea fosse andata perduta.
|
Fonte contesto |
http://www.arthebiomedical.it/Osteoposi/misurost.htm
|
Fonte illustrazione |
Moselli e Manca, 1996
|
Dominio |
Riabilitazione della Tibio-Tarsica
|
Sottodominio (livello 1) |
Patologia del piede
|
Sottodominio (livello 2) |
Osteopatia
|
Concetto generico |
Osteopatia
|
Concetto correlato |
Osteoporosi, Periostite, Sperone Calcaneale, Sesamoidite
|
en |
Fracture
|
Grado di affidabilità |
3
|
|