Medicina: Ortopedia: Riabilitazione Lesioni Traumatiche della Tibio-Tarsica
Italiano |
osteoporosi |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Malattia dello scheletro caratterizzata da riduzione, più o meno diffusa, di tessuto osseo la cui matrice osteoide, a seguito di uno squilibrio tra velocità di sintesi e velocità di degradazione, è quantitativamente ridotta pur essendo normalmente mineralizzata. All´indagine radiologica si evidenzia una rarefazione ossea con assottigliamento e riduzione numerica delle trabecole e un aumento degli spazi midollari. Si distingue una forma primitiva (senile, postmenopausale), e una forma secondaria a immobilizzazione prolungata o a disturbi endocrini, (ipercorticosurrenalismo, ipogonadismo, mieloma multiplo, tireotossicosi). Si accompagna a dolorabilità ossea, a deformità scheletriche (in particolare cifosi), a una maggiore predisposizione alle fratture.
|
Fonte definizione |
ZanMed, 1996.
|
Contesto |
Per molti anni la diagnosi di osteoporosi è stata posta sulla base del riscontro clinico di una frattura patologica e dell´aspetto radiologico di un´intensa perdita di tono calcico, accompagnata o meno da fratture tipiche. Con l´esame radiografico si potevano infatti azzardare solamente delle conclusioni di massima circa la mineralizzazione del segmanto osseo in esame, giacchè la certezza della sua riduzione poteva aversi solo quando almeno il 30% della massa ossea fosse andata perduta.
|
Fonte contesto |
http://www.arthebiomedical.it/Osteoposi/misurost.htm
|
Dominio |
Riabilitazione della Tibio-Tarsica
|
Sottodominio (livello 1) |
Patologia del piede
|
Sottodominio (livello 2) |
Osteopatia
|
Concetto generico |
Osteopatia
|
Concetto correlato |
Periostite, Sperone Calcaneale, Sesamoidite, Frattura.
|
en |
Osteoporosis
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Anche femminile plurale.
|
|