Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
zigolo nero |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Emberiza cirlus L.
|
Definizione |
Lunghezza 165-180 mm; ala 103-113 (m.) 99-108 (f.); apertura alare 280-320; tarso 21-23; becco 11-12; coda 65-71; peso 25-42 g. Uovo 21,2×16,1 mm. Uccello della famiglia degli Emberizidi il cui tratto distintivo è il disegno facciale (nel maschio); si distingue dallo Zigolo giallo per l´estesa colorazione nera della gola, delle guance e dei lati del capo, per il collare giallo citrino, la fascia grigio verdastra sul torace e il sopraccoda marrone non nocciola; faccia gialla, becco scuro; la femmina è bruno-giallastra, striata. È insettivoro. Frequenta boschetti, campi con margini alberati, pascoli cespugliosi e macchia mediterranea. Diffuso in Europa, Asia Minore e Africa nord-occidentale; in Italia è stazionario e nidificante.
|
Fonte definizione |
Uccd´Eu, Uccd´It
|
Contesto |
“Specie tipiche delle praterie sommitali, ma anche degli arbusteti e dei pascoli a quote inferiori, sono Succiacapre, Averla piccola, Tottavilla, Allodola, Fanello, Cardellino, Zigolo nero, Zigolo muciatto e Strillozzo”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Emberizidi, Zigolo
|
fr |
Bruant zizi
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
In passato la specie apparteneva alla famiglia dei Fringillidi.
|
|