Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
fanello |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Achantis cannabina L.; Carduelis cannabina L.
|
Definizione |
Lunghezza 135-143 mm; ala 73-79; apertura alare 230-256; tarso 16; becco 9-10; coda 52-57; peso 16-21 g. Uovo 18×13 mm; peso 1,6 g. Uccello dei Fringillidi simile al Cardellino, prevalentemente di colore bruno. Il maschio ha testa grigia, dorso bruno-rossastro, mento biancastro, fronte e petto rossi. La femmina è molto più macchiata. Si nutre di semi e di insetti. Frequenta pendii aperti, pascoli, campagne alberate, terreni cespugliati, preferibilmente collinari e montani. Diffuso in Europa, Africa nord-occidentale, Canarie e Asia centro-occidentale. In Italia è parzialmente sedentario e nidificante.
|
Fonte definizione |
Uccd’Eu, Uccd’It
|
Contesto |
“Specie tipiche delle praterie sommitali, ma anche degli arbusteti e dei pascoli a quote inferiori, sono Succiacapre, Averla piccola, Tottavilla, Allodola, Fanello, Cardellino, Zigolo nero, Zigolo muciatto e Strillozzo”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Fanello comune, Montanello
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Fringillidi, Carduelis sp. p.
|
fr |
Linotte mélodieuse
|
Grado di affidabilità |
3
|
|