Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
strillozzo |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Miliaria calandra L.*
|
Definizione |
Lunghezza 180-195 mm; ala 88-107 (m.) 83-96 (f.); apertura alare 290-330; tarso 24-27; becco 12-15; coda 67-78; peso 40-64 g. Uovo 17×24,5 mm; peso 3,8 g. Uccello degli Emberizidi, sorta di Zigolo, con testa e mantello color grigio-marrone a striature più scure, ali e coda più scure ed uniformi; parti inferiori chiare, con sottili striature; becco corto e conico. È frugivoro e granivoro. Comune in aperta campagna con qualche cespuglio. Diffuso in Europa, Canarie, Africa nord-occidentale, Asia centrale ed occidentale. In Italia è stazionario e nidificante; di doppio passo (metà settembre-metà novembre, marzo-aprile).
|
Fonte definizione |
Uccd’Eu, Uccd’It
|
Contesto |
“Specie tipiche delle praterie sommitali, ma anche degli arbusteti e dei pascoli a quote inferiori, sono Succiacapre, Averla piccola, Tottavilla Allodola, Fanello, Cardellino, Zigolo nero, Zigolo muciatto e Strillozzo”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Emberizidi
|
fr |
Bruant proyer
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
In passato la specie apparteneva alla famiglia dei Fringillidi.
|
|