Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
rana rossa |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Rana temporaria L., 1758
|
Definizione |
Anfibio dei Ranidi appartenente al gruppo delle rane rosse, con corpo tozzo e grosso, soprattutto nella femmina; lunghezza che può raggiungere i 10 cm; testa corta; muso arrotondato; zampe posteriori particolarmente sviluppate; dorso di un colore che varia dal giallo chiaro al bruno scuro al verde nei maschi, sotto l’influenza di fattori fisici (umidità, temperatura) o psichici (emozioni); ventre bianco-giallastro. Femmina ovipara. Vive negli stagni e nei laghetti di montagna (anche oltre i 2500 m). Comune in tutta l’Europa centrale, occidentale e settentrionale; è molto frequente in Francia; in Italia è diffusa nelle relle regioni settentrionali e centrali.
|
Fonte definizione |
http://www.itc.it/mtsn/softw/anfibi/anfibi.html, MonAnim, GTed
|
Contesto |
“I corsi d’acqua perenni sono l’habitat ideale per numerose specie di anfibi, tra cui il Tritone crestato e la Salamandrina dagli occhiali, l’Ululone dal ventre giallo e la Rana rossa”.
|
Fonte contesto |
http://www.isa.it/tucsia/ambiente/maremma.htm
|
Sinonimo |
Rana di montagna, Rana montana, Rana temporaria, Rana alpina
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Ranidi, Rana
|
fr |
Grenouille rousse
|
Grado di affidabilità |
3
|
|