Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
rana |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Rana sp. p.
|
Definizione |
Nome comune attribuito a numerose specie di Anfibi Anuri della famiglia dei Ranidi, con corpo slanciato; pelle liscia; muso appuntito; denti nella mascella superiore; lingua che si ribalta in avanti per catturare le prede; pupilla orizzontale; dita delle zampe anteriori sprovviste di palmatura, quelle delle zampe posteriori di solito abbondantemente palmate e atte al salto. Alcune specie sono anfibie e rimangono sempre in prossimità dell´acqua, mentre altre sono parzialmente arboricole o scavatrici, generalmente insettivore e carnivore. Genere che vive nelle regioni temperate e calde di tutto il mondo. Il nome si riferisce in particolare alla Rana esculenta, detta comunemente anche Ranocchio, Rana verde, Rana esculenta o Rana comune, e alla Rana temporaria, detta comunemente Rana rossa.
|
Fonte definizione |
MonAnim, ImparconoscAnim, GTed
|
Contesto |
“Gli Anfibi anuri (senza coda) sono presenti con i Rospi (comune e smeraldino), le Rane (verde, agile, appenninica e temporaria) e con l´Ululone dal ventre giallo […]”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Ranidi
|
Concetto partitivo |
Rana agile, Rana appenninica, Rana rossa
|
fr |
Grenouille
|
Grado di affidabilità |
3
|
|