Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
rana agile |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Rana dalmatina Bonaparte, 1840
|
Definizione |
Anfibio dei Ranidi, lungo 6-7 cm, piuttosto grosso, snello, con arti posteriori lunghi (i più lunghi tra tutte le rane) e capo più appuntito di quello della Rana rossa; livrea più chiara di quella della Rana rossa, spesso color bruno rossiccio con fianchi giallo chiari. Femmina ovipara. In estate vive all’asciutto e si allontana temporaneamente dall’acqua, nutrendosi d’insetti. Vive nei boschi di latifoglie, soprattutto boschi ripari; in montagna è presente anche oltre i 1000 m. Specie diffusa in quasi tutta l’Europa, in Asia Minore, Caucasia e Persia nord-occidentale.
|
Fonte definizione |
DizioZool, ImparconoscAnim, GTed
|
Contesto |
“Due sono le specie che possiamo riconoscere: la Rana agile (Rana dalmatina), abbastanza piccola (non superano mai gli 8-9 cm) e la più tozza e grande Rana temporaria”.
|
Fonte contesto |
SentNat4
|
Sinonimo |
Rana dalmatina
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Ranidi, Rana
|
fr |
Grenouille agile
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
In caso di pericolo, si dà alla fuga spiccando potenti salti, lunghi anche 2-3 m.
|
|