Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
salamandrina dagli occhiali |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Salamandrina terdigitata Lacép., 1788
|
Abbreviazione |
Salamandrina
|
Definizione |
Anfibio Urodelo dei Salamandridi, lungo circa 10 cm.; occhi sporgenti; collo nettamente differenziato rispetto al capo e al tronco; arti posteriori tetradattili; coda lunga e slanciata; polmoni in larga misura atrofizzati; pelle (granulosa) bruna o nera sul dorso, chiara sul ventre, parte ventrale della coda, ventre e gola maculati di rosso, bianco e nero; dietro agli occhi spicca una macchia a V giallo ocra con apice rivolto all´indietro. Vive soltanto in Italia, nelle zone ricche di vegetazione e in particolare sugli Appennini, sino a 1500 m d´altitudine. Ha costumi prevalentemente terricoli (solo la femmina va in acqua per ovodeporre).
|
Fonte definizione |
DizioReAnim, ViAnim
|
Contesto |
“La Salamandrina dagli occhiali è una specie molto esigente dal punto di vista ecologico. La sua presenza è quindi un sicuro indicatore di acque pulite e boschi in ottima salute”.
|
Fonte contesto |
http://www.itc.it/mtsn/softw/anfibi/anfibi.html
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Salamandridi, Salamandrina
|
fr |
Salamandrine à lunettes
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Durante i periodi particolarmente caldi, tanto i maschi quanto le femmine sono soliti cadere in una sorta di “letargo estivo” (estivazione). Talora, se disturbata, piega la coda dorsalmente avvolgendola a cerchio e inarca il tronco a concavità dorsale, mettendo così in mostra i vivi colori del lato ventrale, reazione simile a quella caratteristica, fra gli altri Anfibi, degli Ululoni (Unkenreflex).
|
|