Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
orbettino |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Anguis fragilis L., 1758*
|
Definizione |
Rettile degli Anguidi, ovoviviparo, dal corpo serpentiforme e completamente apodo lungo circa 50 cm, dei quali oltre un terzo spettanti alla coda, che è estremamente fragile come quella delle Lucertole e che, una volta spezzata, ricresce molto più corta dell’originale; testa minuta non separata dal corpo; rivestito di squame lucidissime e brune, la colorazione del dorso varia dal grigio al rosa (spesso con lucentezza metallica), le parti ventrali sono più chiare del dorso; giovani della stessa colorazione degli adulti ma con bande longitudinali nerastre su fianchi e dorso. Ritenuto cieco e velenosissimo, è invece provvisto di occhi e del tutto innocuo. Si nutre di insetti, vermi e piccoli molluschi. Vive nelle località erbose, moderatamente umide o soleggiate. Comune in tutt’Europa, Asia Minore, Africa settentrionale e Iran.
|
Fonte definizione |
http://www.itc.it/mtsn/softw/rettili/rettile.html, DizioZool, MonAnim, GTed
|
Contesto |
“Dei Rettili, oltre ai più comuni Lucertola campestre, Lucertola muraiola e Ramarro, risultano frequenti anche Orbettino e Luscengola, due specie di Sauri meno famose caratterizzate la prima dall’assenza completa delle zampe, la seconda dalla loro forte riduzione, elementi che le fanno assomigliare a piccoli serpenti”.
|
Fonte contesto |
http://www.avt.krenet.it/valtiberina/ambiente.htm
|
Sinonimo |
Serpente di vetro
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Anguidi
|
fr |
Orvet
|
Grado di affidabilità |
3
|
|