Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
lucertola muraiola |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Podarcis muralis Laur., 1768
|
Definizione |
Rettile dei Lacertidi, la più nota fra le lucertole della zona mediterranea; piuttosto piccola (meno di 20 cm.), con colori variabilissimi: dorso (ricoperto di squame granulose) bruno, grigio, occasionalmente verde con segni neri; ventre bianco, giallo o porpora; gola biancastra o color crema; coda che si spezza alla minima trazione e continua ad agitarsi sul terreno. Diurna, ovipara, insettivora, è diffusa in modo particolare nei biotopi rocciosi (in montagna può superare i 2000 m). Comune nell´Europa centrale e meridionale.
|
Fonte definizione |
http://www.itc.it/mtsn/softw/rettili/rettile.html, MonAnim, GdEncicAnim, GTed
|
Contesto |
“I Sauri […] sono rappresentati da quattro specie: l’elusivo, ma non raro, Orbettino (Anguis fragilis), la comunissima Lucertola muraiola (Podarcis muralis), il Ramarro (Lacerta viridis) e la Lucertola campestre (Podarcis sicula)”.
|
Fonte contesto |
Crinali
|
Sinonimo |
Lucerola delle muraglie, Lucertola dei muri
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Lacertidi, Lucertola
|
fr |
Lézard des murailles
|
Grado di affidabilità |
3
|
|