Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
lucertola campestre |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Podarcis sicula Rafinesque Schmalz, 1810
|
Definizione |
Rettile dei Lacertidi, lungo fino a 30 cm; con colorazione che varia a seconda delle zone: nella parte settentrionale del suo territorio presenta striature longitudinali verdi e beige, in quella meridionale ha una colorazione verde ornata da un disegno reticolato nero, ma non sono rari anche esemplari dall´uniforme tinta verde; molto simile alla Lucertola muraiola, si distingue per la mancanza del disegno scuro sulla gola. Contrariamente al nome che porta non è esclusiva della Sicilia, ma si ritrova in molte zone dell´Italia peninsulare ed insulare e anche nella penisola balcanica.
|
Fonte definizione |
ViAnim, GTed
|
Contesto |
“Fra i Sauri sono presenti - e più o meno frequenti a seconda delle località e delle condizioni ambientali - il Ramarro, la Lucertola muraiola, la Lucertola campestre e l’Orbettino”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Lucertola sicula
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Lacertidi, Lucertola
|
fr |
Lézard des ruines
|
Grado di affidabilità |
3
|
|