Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
ramarro |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Lacerta viridis Laur., 1768
|
Definizione |
Rettile dei Lacertidi, simile alla Lucertola comune, ma di dimensioni maggiori (fino a 40 cm. di lunghezza, di cui 25 spettano alla coda); dorso di un bel verde smeraldo (specialmente nei maschi adulti), macchiato o punteggiato di nero, ventre uniformemente giallo; durante il periodo degli amori, il maschio ha la gola blu; livrea che si modifica con l´età. Rapidissimo nei movimenti e abilissimo nell´arrampicarsi, ha abitudini diurne e si nutre di larve e d´insetti. Femmina ovovipara. Vive in prati, boschi, sassaie. È una specie medioeuropea, diffusa in tutt´Italia.
|
Fonte definizione |
MonAnim, ImparconoscAnim, GTed
|
Contesto |
“Lucertola muraiola e campestre, Ramarro e Orbettino sono i Sauri più tipici”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Lacertidi, Lucertola
|
fr |
Lézard vert
|
Grado di affidabilità |
3
|
|