Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
lingua cervina |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Phyllitis scolopendrium (L.) Newman (=Scolopendrium officinale Swartz; Scolopendrium vulgare Sm.)
|
Definizione |
Felce delle Aspleniacee con rizoma grosso e corto dal quale si dipartono foglie lanceolate, coriacee e lucenti, intere e ondulate ai margini, lunghe fino a 1 m, che portano sulla pagina inferiore in linee oblique, ma parallele, i sori, così da sembrare millepiedi. Tipica delle zone umide e ombrose fino ai 1000 m: boschi umidi, pozzi, caverne. Diffusa su tutto il territorio italiano.
|
Fonte definizione |
Florad´Italia, DizioBotDeAg, DizioBotRiz
|
Contesto |
“In estate nel sottobosco ombroso spiccano le fronde di Felce aculeata, Felce maschio e Felce femmina, mentre sui massi in ombra vegeta la bella Lingua cervina”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Scolopendria comune
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Pteridofite, Aspleniacee, Felce
|
fr |
Fougère langue de cerf
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Un tempo il rizoma veniva usato nella medicina popolare come astringente, diuretico, sudorifero.
|
|