Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
felce |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Filicinae sp. p.
|
Definizione |
Classe di piante, dette anche Filicopside (Filicinae, Filicopsida), appartenenti alle Pteridofite, erbacee, talvolta arboree, molte ornamentali; foglie o fronde grandi, frastagliate, distinte in sterili (trofofilli) e fertili (sporofilli), queste ultime recanti sulla pagina inferiore gli sporangi, riuniti in sori e protetti da una membrana detta indusio, dai quali fuoriescono le spore, che danno luogo alla riproduzione della pianta. Le Felci sono distinte in tre ordini: Eusporangiatae, Leptosporangiatae e Hydropterudales. Sono comuni nei luoghi ombrosi.
|
Fonte definizione |
DizioBotDeAg, DizioBotRiz
|
Contesto |
“Nel sottobosco abbondano Felci, Scille, Anemoni, Dentarie, Gerani selvatici, olorate Orchidee e splendidi Gigli”.
|
Fonte contesto |
ConParco
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Pteridofite
|
Concetto partitivo |
Felce aculeata, Felce femmina, Felce maschio
|
fr |
Fougère
|
Grado di affidabilità |
3
|
|