Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
felce aculeata |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Polystichum aculeatum (L.) Roth (=Dryopteris aculeatum O. Kuntze; Polystichum lobatum [Hudson] Chevall.)
|
Definizione |
Pianta delle Aspidiacee con rizoma grosso, squamoso, bruno; lembo fogliare ristretto in basso, assai coriaceo, verde cupo, lucente, persistente, a lobi più o meno sessili, numerosi, formanti le divisioni primarie della foglia, acuminate; orecchia laterale ben distinta solo nei lobi inferiori; denti a resta rigida; altezza 30-80 cm. Comune nelle boscaglie e sulle rocce fino a 2000 m. In Italia è diffusa sulle Alpi, nelle regioni centrali (tranne la Campania), nella Pianura Padana, nell´Appennino Meridionale e sulle isole maggiori.
|
Fonte definizione |
Florad’Italia, Floraitalica
|
Contesto |
“In estate nel sottobosco ombroso spiccano le fronde di Felce aculeata, Felce maschio e Felce femmina, mentre sui massi in ombra vegeta la bella Lingua cervina”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Botanica
|
Concetto comprensivo |
Pteridofite, Aspidiacee, Felce
|
|