Italiano |
autorità europea per la sicurezza alimentare |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Definizione |
Autorità istituita dal regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002. Essa offre consulenza scientifica e assistenza scientifica e tecnica per la normativa e le politiche della Comunità in tutti i campi che hanno un’incidenza diretta o indiretta sulla sicurezza degli alimenti e dei mangimi. Fornisce informazioni indipendenti su tutte le materie che rientrano in detti campi e comunica i rischi. L’Autorità contribuisce ad un livello elevato di tutela della vita e della salute umana e a tal fine tiene conto della salute e del benessere degli animali, della salute dei vegetali e dell’ambiente, nel quadro del funzionamento del mercato interno. Raccoglie e analizza i dati che consentono la caratterizzazione e la sorveglianza dei rischi che hanno un’incidenza diretta o indiretta sulla sicurezza degli alimenti e dei mangimi.
|
Fonte definizione |
Regolamento n. 178/2002
|
Contesto |
L’istituzione di un’Autorità europea per la sicurezza alimentare (in prosieguo: “l’Autorità”) dovrebbe rafforzare l’attuale sistema di assistenza scientifica e tecnica che non è più in grado di soddisfare le crescenti esigenze.
|
Fonte contesto |
Regolamento n. 178/2002
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto coordinato |
Centro Comune di Ricerca, Ufficio Alimentare e Veterinario, Agenzia Europea di Valutazione dei Medicinali, Comitato scientifico direttivo, Comitati scientifici e settoriali, OMC, Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura, OMS, Ufficio Internazionale delle Epizoozie, Food and Drug Administration
|
en |
European Food Safety Authority
|
fr |
Autorité européenne de sécurité des aliments
|
Grado di affidabilità |
3
|