Italiano |
organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Nome sintagmatico
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Forma estesa |
Acronimo inglese
|
Variante |
FAO
|
Definizione |
Uno dei più grandi organismi specializzati del sistema delle Nazioni Unite e l´organizzazione principale nell´ambito dell´agricoltura, delle foreste, della pesca e dello sviluppo rurale. Organizzazione intergovernativa che conta 183 Stati membri, ai quali si aggiunge la Comunità Europea.
|
Fonte definizione |
Esperto
|
Contesto |
Il quadro internazionale per quanto concerne la sicurezza degli alimenti si è sviluppato in modo significativo a seguito del maggior ruolo assunto da certe organizzazioni internazionali come ad esempio il Codex Alimentarius e l’Ufficio internazionale dell’epizoozia (UIE) nell’ambito dell’accordo dell’Organizzazione mondiale del commercio sull’applicazione di misure sanitarie e fitosanitarie (l’accordo SPS), l’organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).
|
Fonte contesto |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare COM(1999)719 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto generico |
Centro Comune di Ricerca, OMS, Ufficio alimentare e veterinario, Ufficio internazionale delle epizoozie, Agenzia europea di valutazione dei medicinali, Food and Drug Administration, Codex Alimentarius
|
en |
Food and Agriculture Organisation
|
fr |
Organisation pour l’alimentation et l’agriculture
|
Grado di affidabilità |
3
|