Italiano |
oms (it.) |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
Formazione del termine |
Sigla
|
Forma estesa |
Forma estesa
|
Variante |
Organizzazione Mondiale della Sanità
|
Definizione |
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella sanità, è stata fondata il 7 aprile 1948. Come precisato nella sua costituzione, l’OMS si prefigge lo scopo di garantire a tutte le popolazioni i più elevati livelli possibili di salute. In questo stesso documento, la salute è definita come uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale e non consiste solo in un’assenza di malattie o infermità. A capo dell’OMS vi sono 192 Stati membri riuniti nell’Assemblea mondiale della Sanità. Questa assemblea è composta dai delegati rappresentanti gli Stati Membri e ha come funzione principale sia l’approvazione del programma e del budget dell’OMS per l’esercizio biennale seguente sia la definizione dei grandi orientamenti politici dell’Organizzazione.
|
Fonte definizione |
Esperto
|
Contesto |
La Comunità svolge un ruolo attivo nel Comitato SPS e in altri comitati dell’OMS onde assicurare che il quadro internazionale incoraggi e tuteli i diritti dei paesi a mantenere elevati standard sanitari per quanto concerne la sicurezza alimentare.
|
Fonte contesto |
Libro Bianco sulla sicurezza alimentare COM(1999)719 def.
|
Dominio |
Sicurezza alimentare
|
Sottodominio |
Libro bianco sulla sicurezza alimentare: proposte della Commissione
|
Concetto correlato |
Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura, Ufficio alimentare e veterinario, Ufficio internazionale delle epizoozie, Centro Comune di ricerca, Agenzia europea di valutazione dei medicinali, Food and Drug Administration (it.), Codex Alimentarius
|
en |
WHO
|
fr |
OMS (fr.)
|
Grado di affidabilità |
3
|