Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| switch (it.) |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Maschile singolare
|
| Definizione |
Termine inglese utilizzato in immunogenetica per indicare la ricombinazione dei geni che codificano per la regione variabile degli anticorpi con geni della regione costante di altre classi.
|
| Fonte definizione |
Delfino, G., Lanciotti, E., Liguri, G., Stefani, M., (1997). Medicina e Biologia – Medicine & Biology – Dizionario Enciclopedico di Scienze Mediche e Biologiche e di Biotecnologie. Bologna: Zanichelli.
|
| Contesto |
Il fattore EKLF ha certamente un ruolo importante nel silenziamento del gene g globinico umano e quindi nello switch dal gene g al gene b globinico.
|
| Fonte contesto |
Bianco Silvestroni I. (1998). Le Talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore. (LISCIT02)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Concetto specifico |
Switch embrio-fetale, switch feto-adulto
|
| Concetto correlato |
Gene globinico, splicing, promoter, catena globinica, globina
|
| en |
Switch (En.)
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|