Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| globina |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Definizione |
L´emoglobina, p.m. 64.000, è costituita da quattro gruppi prostetici, detti eme e da una parte proteica, la globina. La globina è costituita da quattro catene polipeptidiche che allineano aminoacidi la cui sequenza è geneticamente determinata: è così che un´alterazione genica comporta una variante globinica che è una variante emoglobinica. Infatti, va ricordato che l´eme è uguale per tutte le specie animali, mentre le numerose emoglobine normali o patologiche sono tutte espressioni di una diversa sequenza degli aminoacidi nelle catene polipeptidiche che le costituiscono.
|
| Fonte definizione |
Tura, S. (1997). Lezioni di Ematologia. Bologna: Società Editrice Esculapio. (LISCIT04)
|
| Contesto |
Nel topo una mutazione del gene codificante per p45 NF-E2 altera la regolazione della sintesi di b globina causando grave anemia microcitica.
|
| Fonte contesto |
Bianco Silvestroni I. (1998). Le Talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore. (LISCIT02)
|
| Sinonimo |
Catena globinica
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Concetto comprensivo |
Emoglobina
|
| Concetto specifico |
a globina, b globina, d globina, e globina, g globina, z globina.
|
| en |
Globin
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|