Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| immunosoppressione |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Variante |
Soppressione immunitaria
|
| Definizione |
Riduzione o abolizione delle risposte immunitarie di un organismo. L´immunosoppressione può essere indotta da radiazioni ionizzanti, da farmaci come alcuni specifici antimetaboliti, oppure da agenti antitumorali o antimicotici (ciclosporina, ciclofosfamide, prednisone, metotrexate)
|
| Fonte definizione |
Delfino, G., Lanciotti, E., Liguri, G., Stefani, M., (1997).. Medicina e Biologia – Medicine & Biology – Dizionario Enciclopedico di Scienze Mediche e Biologiche e di Biotecnologie. Bologna: Zanichelli.
|
| Contesto |
Dopo l´intervento la grave condizione di immunosoppressione, di anemia e di neutropenia indotta nel paziente dalla preparazione al trapianto obbliga al suo isolamento in ambiente sterile e ad una intensa terapia emotrasfusionale ed antibiotica.
|
| Fonte contesto |
Bianco Silvestroni I. (1998). Le Talassemie. Un problema medico-sociale: ieri e oggi. Roma: Istituto Italiano di Medicina Sociale Editore. (LISCIT02)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Sottodominio (livello 2) |
Terapie
|
| Concetto correlato |
Rigetto, attecchimento, Graft-Versus-Host Disease, trapianto di midollo osseo allogenico, trapianto di cellule staminali emopoietiche
|
| en |
Immunosuppression
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|