Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| ciclofosfamide |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Definizione |
2[bis(2-Cloroetil)-amino]tetraidro-2H -1,2,3-ossazofosforina-2-ossido. Agente alchilante antineoplastico e citostatico del gruppo delle mostarde azotate che viene convertito nell´organismo in un metabolita attivo alchilante con proprietà simili a quelle della mustina. Possiede anche notevoli proprietà immunodeprimenti. Viene utilizzato sia per la terapia immunodepressiva (ha effetto su linfociti B, cellule NK, monociti e precursori dei macrofagi) che per la terapia di molte neoplasie quali la leucemia linfoide e non linfoide, il morbo di Hodgkin, i linfomi non Hodgkin, il mieloma multiplo e le micosi fungoidi. Inoltre viene applicato nella terapia immunodepressiva che precede e segue il trapianto di midollo osseo nei casi di talassemia. Viene spesso associato nella terapia antiblastica al metotrexate e al fluorouracile. La ciclofosfamide è assunta per via orale, endovenosa, intramuscolare, intrapleurica e intraperitoneale. Può determinare vomito e nausea.
|
| Fonte definizione |
Delfino, G., Lanciotti, E., Liguri, G., Stefani, M., (1997) Medicina e Biologia – Medicine & Biology – Dizionario Enciclopedico di Scienze Mediche e Biologiche e di Biotecnologie. Bologna: Zanichelli.
|
| Contesto |
Sistemi di coltura a lungo termine hanno dimostrato che il trattamento con derivati della ciclofosfamide risparmia le cellule progenitrici emopoietiche più immature dotate di capacità di ripopolare il midollo.
|
| Fonte contesto |
Castoldi, G. e Liso, V. (1997). Malattie del sangue e degli organi ematopoietici. Milano: Mc Graw Hill. (LISCIT03)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Sottodominio (livello 2) |
Terapie
|
| Concetto coordinato |
Busulfano, ciclosporina, metotrexate, globulina antilinfocitaria
|
| Concetto correlato |
Follow-up, immunosoppressione, regime di condizionamento
|
| en |
Cyclophosphamide
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|