Medicina: Ematologia: Talassemie e trapianto del midollo osseo
| Italiano |
| eradicazione |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Variante |
Eradicazione in vivo
|
| Definizione |
Eliminazione completa delle cellule emopoietiche patologiche, che saranno sostituite dalle cellule del donatore con realizzazione di un chimerismo completo.
|
| Fonte definizione |
Castoldi, G. e Liso, V. (1997). Malattie del sangue e degli organi ematopoietici. Milano: Mc Graw Hill. (LISCIT03)
|
| Contesto |
Nuove frontiere trapiantologiche sono rappresentate da metodologie che possono migliorare l´eradicazione in vivo, dall´uso di citochine o modifìcatori della risposta biologica dopo trapianto, da procedure di decontaminazione che agiscano su meccanismi intracellulari e dalla trasduzione di materiale genetico nelle cellule da trapiantare.
|
| Fonte contesto |
Castoldi, G. e Liso, V. (1997). Malattie del sangue e degli organi ematopoietici. Milano: Mc Graw Hill. (LISCIT03)
|
| Dominio |
Emopoiesi
|
| Sottodominio (livello 1) |
Talassemie
|
| Sottodominio (livello 2) |
Terapie
|
| Concetto specifico |
Mieloablazione
|
| Concetto correlato |
Trapianto di midollo osseo allogenico, trapianto di midollo osseo singenico, trapianto di cellule staminali emopoietiche, cavità midollare, nicchia midollare, irradiazione total body, regime di condizionamento, chimerismo misto
|
| en |
Eradication
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|