Italiano |
esame citomorfologico del midollo osseo |
  |
|
Attestazione |
3
|
Variante |
citomorfologia
|
Definizione |
Consiste nella valutazione citomorfologica, al microscopio ottico, delle cellule di sangue d´aspirato midollare. Questo esame è fondamentale per l´identificazione di blasti che devono essere identificati su strisci di sangue d´aspirato midollare colorati secondo il metodo di May-Grünwald-Giemsa (MGG) completato da opportune colorazioni citochimiche. Lo studio deve essere eseguito su un totale di almeno 400 cellule, possibilmente in una zona dello striscio in cui la morfologia eritrocitaria sia ben conservata. L´esame morfologico del midollo è l´esame fondamentale che permette la diagnosi di leucemia acuta.
|
Fonte definizione |
Pession, (2002).
|
Contesto |
Le procedure fondamentali per arrivare ad una adeguata diagnosi e per l´inclusione del paziente nel protocollo terapeuticosono le seguenti: esame citomorfologico del midollo osseo; esame citomorfologico del sangue periferico; esame citomorfologico del liquor; citochimica su midollo osseo; tipizzazione immunofenotipica delle cellule blastiche; caratterizzazione genotipica del midollo osseo.
|
Fonte contesto |
it03
|
Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
en |
bone marrow cytomorphology
|
Grado di affidabilità |
3
|