| Definizione | Tipizzazione o immunofenotipo di membrana consiste  nello studio delle oltre 100 proteine di membrana, identificate con la sigla CD  (cluster di differenziazione) e da un numero, che sono presenti, non tutte  contemporaneamente, sulla superficie delle cellule emolinfopoietiche. Alcune di  queste proteine si ritrovano solo su un determinato tipo di cellula, e ne  consentono quindi la facile identificazione, come nel caso delle cellule CD34+,  le cellule staminali,che vengono raccolte e reinfuse nei pazienti sottoposti al  trapianto di midollo.  Nella maggioranza dei casi bisogna studiare la  combinazione di molte di queste proteine presenti sulla membrana, per poter  risalire al tipo di cellule, alla loro funzione ed al loro numero. Questa  metodica, che può essere effettuata sul sangue, sul midollo o sui tessuti, ha  permesso di compiere  notevoli passi avanti nella diagnosi e terapia di  molte leucemie e linfomi. Può  anche essere utile nella diagnosi della  cosiddetta malattia residua minima                                                                                                                                                                        . 
 |