Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
| Italiano |
| neutropenia |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Definizione |
Riduzione dei leucociti neutrofili circolanti (<2500/µl). Si osserva in infezioni come la febbre tifoide e la brucellosi, nell´ipersplenismo, nell´anemia perniciosa, nella leucemia, nel lupus eritematoso sistemico, ecc.
|
| Fonte definizione |
Dizionario di Medicina e Biologia Zanichelli
|
| Contesto |
I sintomi legati all´invasione midollare da parte delle cellule blastiche e conseguente citopenia, sono rappresentati dal pallore (per l´anemia), dalla diatesi emorragica cutanea-mucosa con ecchimosi, petecchie, epistassi e gengivorraggie (per la piastrinopenia e le alterazioni coagulative: coagulazione intravascolare disseminata (CID), coagulopatia da danno epatico per infiltrazione leucemica), dalla febbre (legata a infezione da neutropenia o da immunodepressione neoplastica, e/o alla malattia stessa: febbre neoplastica).
|
| Fonte contesto |
it05
|
| Sinonimo |
neutrocitopenia, leucopenia neutrofila.
|
| Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
| Concetto generico |
leucopenia, granulocitopenia
|
| de |
Neutropenie
|
| en |
neutropenia
|
| Grado di affidabilità |
3
|
| Nota |
Nell´ ambito del presente dominio il termine neutropenia viene correntemente, tuttavia erroneamente, utilizzato quale sinonimo di granulocitopenia, essendo in realtà i neutrofili parte dei granulociti.
|
|