Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
| Italiano |
| lma |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Definizione |
La leucemia acuta non linfoblastica (LANL )o leucemia mieloide acuta (LMA) è il risultato di una proliferazione neoplastica di un clone incompleto per maturazione. Questo clone può derivare da una cellula già indirizzata verso una linea differenziativa, per esempio quella granulocitaria o monocitaria, o da una cellula più immatura che non ha ancora acquisito caratteristiche legate al lineage. Le LMA sono pertanto un gruppo fortemente eterogeneo di neoplasie: infatti sono lo specchio non solo delle differenti filiere midollari (mieloide, monocitica, eritroide e megacariocitica), ma anche dei vari gradi di differenziazione delle stesse. La diagnosi di LMA si basa essenzialmente su criteri morfologici e citochimici, che hanno contribuito a creare la classificazione FAB , e su criteri immunologici la cui importanza è al momento ristretta a sottotipi particolari. I criteri FAB identificano sette principali sottogruppi nelle LMA (MI- M7) a cui si può aggiungere il sottotipo MO o leucemia mieloide indifferenziata, che viene classificata esclusivamente con criteri immunologici.
|
| Fonte definizione |
Pession, (2002).
|
| Contesto |
Le reazioni citochimiche della mieloperossidasi (MPO) e delle esterasi aspecifiche (NAE), sono fondamentali per differenziare le LMA più indifferenziate dalle LLA (particolarmente da quelle a morfologia L2).
|
| Fonte contesto |
it05
|
| Fonte illustrazione |
Aricò, M.
|
| Sinonimo |
LANL, LAM
|
| Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
| Concetto generico |
leucemia acuta
|
| de |
AML
|
| en |
AML
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|