Medicina: Oncoematologia pediatrica: Leucemia linfoblastica acuta
Italiano |
classificazione fab |
  |
|
Attestazione |
3
|
Definizione |
Classificazione citomorfologica proposta dal gruppo cooperativo Franco-Americano-Britannico (FAB). Tale classificazione ha distinto tre principali gruppi di ALL in base alle caratteristiche nucleocitoplasmatiche degli elementi leucemici: L1: è costituita da blasti uniformemente piccoli, con scarso citoplasma e costituisce la forma prevalente nei giovani sotto i 15 anni; L2: risulta contrassegnata da elementi blastici più grandi, di dimensioni variabili, con contorno irregolare dei nuclei contenenti evidenti nucleoli; L3: in questa variante i blasti sono generalmente di grandi dimensioni, relativamente omogenei, con citoplasma ricco di vacuoli.
|
Fonte definizione |
Pession, (2002).
|
Contesto |
La classificazione FAB identifica tre sottotipi citomorfologici: L1, L2 ed L3. Il sottotipo LI, il più frequente nell´infanzia, è caratterizzato da linfoblasti,piccoli ed uniformi. Il sottotipo L2, più frequente negli adulti, è caratterizzato da linfoblasti grandi e pleiomorfi. Le cellule leucemiche del sottotipo L3 sono elementi iperbasofili con numerosi vacuoli citoplasmatici simili a quelli del linfoma di Burkitt e si riscontrano con ugual frequenza nei bambini e nei giovani adulti.
|
Fonte contesto |
it01
|
Dominio |
Oncoematologia pediatrica
|
de |
FAB-Klassifikation
|
en |
FAB classification
|
Grado di affidabilità |
3
|
|