Architettura ed Ecologia: Architettura bioclimatica
| Italiano |
| roof pond |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
S. m.
|
| Formazione del termine |
Prestito integrale
|
| Definizione |
Sistema solare passivo a guadagno indiretto. Il roof pond, o tetto ad acqua, si basa principalmente sul fenomeno dell´inerzia termica determinato da ampie masse d´acqua, che poste sulla copertura degli edifici nella stagione fredda, restano esposte al sole durante il giorno e coperte con pannelli isolanti durante la notte. In estate il processo si inverte, onde evitare il riscaldamento diurno, e consentire invece il raffrescamento notturno. L´inventore di questo sistema fu Harold Hay .
|
| Fonte definizione |
Francese 1996
|
| Contesto |
Nelle giornate soleggiate invernali il roof pond, direttamente esposto alla radiazione solare, consente il riscaldamento delle masse d´acqua, che conservano il calore per un periodo di tempo proporzionale alla profondità e alla dimensione superficiale del volume di accumulo termico.
|
| Fonte contesto |
Francese 1996
|
| Dominio |
Architettura Bioclimatica
|
| Sottodominio |
Riscaldamento
|
| Concetto correlato |
Guadagno indiretto, muro d´acqua, muro Trombe
|
| es |
Cubierta-estanque
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|