| Italiano | 
                            
                              | riservatezza |   |  | 
        
        
        | Categoria grammaticale | f. s. 
 | 
        
        
        | Forma estesa | diritto alla riservatezza 
 | 
        
        
        | Fraseologia | protezione/tutela della riservatezza 
 | 
        
        
        | Definizione | Il nostro ordinamento giuridico tutela il diritto alla (-), ovvero il diritto che ogni cittadino ha di escludere dall´altrui conoscenza quanto attiene alla prorpia vita privata. 
 | 
        
        
        | Fonte definizione | Voce "Riservatezza (tutela della)" in Del Giudice (1998) 
 | 
        
        
        | Contesto | Il concetto stesso di rete implica, infatti, la possibilità per più persone di accedere alle medesime informazioni (accesso concorrente); sarebbe quindi contrario alla ratio del sistema prevedere soluzioni che impediscono un accesso ai dati relativamente libero. Nell´ambito della sicurezza si utilizzano pertanto soluzioni volte a trovare un punto di equilibrio tra esigenza di riservatezza di alcuni dati, da un lato, e libertà d´accesso ad altri, dall´altro. 
 | 
        
        
        | Fonte contesto | (T)galdieri2 
 | 
        
        
        | Sinonimo | vita privata, sfera privata 
 | 
        
        
        | Dominio | Diritto 
 | 
        
        
        | Concetto comprensivo | diritto costituzionale > diritto all´informazione, libertà di espressione, democrazia elettronica > autoregolamentazione, controllo parentale 
 | 
        
        
        | Concetto correlato | anonimato in rete >  anonimato protetto,  anonymous remailng, banca dati 
 | 
        
        
        | en | privacy (En) 
 | 
        
        
        | Grado di affidabilità | 3 
 |