Diritto ed Informatica: Diritto Internet
| Italiano |
| libertà di espressione |
  |
|
| Categoria grammaticale |
f. s.
|
| Definizione |
[L]a facoltà del singolo di manifestare il proprio pensiero in modo pubblico e di farne propaganda con qualunque mezzo [...] Nelle moderne società la libertà di (-) viene concretamente esercitata attraverso i mezzi di comunicazione di massa, tra i quali rientrano la stampa, la tele e radiodiffusione, gli spettacoli pubblici, le nuove tecnologie applizate alla comunicazione. La libertà di (-) viene allora ad assumere una sua configurazione particolare, caratterizzandosi come diritto all´informazione.
|
| Fonte definizione |
Voce "Pensiero (libertà di)" in Del Giudice (1998)
|
| Contesto |
Si tratta di situazioni di estrema attualità e oggetto di accesi dibattiti soprattutto sull´equilibrio tra libertà di espressione e il rischio che lo strumento telematico possa facilitare lo sviluppo di dinamiche illegali di difficile controllo.
|
| Fonte contesto |
(T)serra,strano3
|
| Sinonimo |
libertà di manifestazione del pensiero, libertà di parola/comunicazione
|
| Dominio |
Diritto
|
| Concetto comprensivo |
diritto costituzionale > diritto all´informazione, riservatezza/privacy (It), democrazia elettronica > autoregolamentazione, controllo parentale
|
| Concetto partitivo |
libertà d´informarsi, libertà di riunirsi, libertà di stampa
|
| Concetto correlato |
libera circolazione
|
| en |
free speech
|
| Grado di affidabilità |
3
|
|