| Medicina: Neuropsicologia cognitiva
 
 
 
        
        
        
        | Italiano | 
                            
                              | stimolo |   |  |  
        | Attestazione | 3 
 |  
        | Categoria grammaticale | Sostantivo 
 |  
        | Indicativo grammaticale | maschile singolare 
 |  
        | Definizione | Segnale capace di provocare una reazione in un organo sensazione e portare ad una azione di risposta. Segnale (i.e. fonema, coppia di fonemi, grafema, coppia o stringa di grafemi, parola, immagine, oggetto), capace di provocare una reazione in un organo sensoriale e portare ad un´azione di risposta.
 
 |  
        | Fonte definizione | Vista 2001 Vista 2001
 
 |  
        | Contesto | La ripetizione continua di questa sequenza porta l´individuo ad apprendere un certo  legame tra lo stimolo e la risposta e a conservare tale acquisizione in modo stabile. 
 |  
        | Fonte contesto | Pizzamiglio 1990 
 |  
        | Sinonimo | Item, Input 
 |  
        | Dominio | Afasia 
 |  
        | Sottodominio (livello 1) | Afasiologia 
 |  
        | Sottodominio (livello 2) | Neuropsicologia cognitiva 
 |  
        | Sottodominio (livello 3) | Sistema semantico-lessicale 
 |  
        | Concetto specifico | Stimolo acustico, Stimolo tattile, Stimolo visivo, Stimolo scritto 
 |  
        | Concetto correlato | Sistema semantico, Buffer fonologico, Buffer ortografico, Sistema di conversione ortografico-fonologico, Sistema di conversione fonologico-ortografico, Lessici di input, Lessici di output 
 |  
        | Relazione causale | Produzione orale, Produzione scritta 
 |  
        | en | Input 
 |  
        | Grado di affidabilità | 3 
 |  
        | Nota | Lo stimolo porta alla produzione orale o scritta attraverso il sistema semantico-lessicale. 
 |  
 
 |