Italiano |
parola target |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Formazione del termine |
Prestito parziale
|
Definizione |
Unità che il parlante desidera selezionare. Unità che il parlante vuole selezionare. In riabilitazione la parola target può essere facilitata in due modi principali: facendo dire al paziente, quando si riesce, una parola semanticamente relata o dando delle informazioni (di solito scritte) sul fonema iniziale ed eventualmente su quelli successivi, lasciando però sempre al paziente il tempo perché completi lui stesso la parola.
|
Fonte definizione |
Basso et al.1992 Basso et al.1992
|
Contesto |
Le 3 facilitazioni semantiche consistevano nell’associare una parola udita ad una tra 4 figure, associare una parola scritta ad una tra 4 figure, o rispondere ad una domanda relativa alla parola target. Se la parola target era mucca, la domanda poteva essere del tipo “le mucche mangiano l’erba?”
|
Fonte contesto |
Basso et al.1992
|
Sinonimo |
Parola bersaglio
|
Antonimo |
Parola errore
|
Dominio |
Afasia
|
Sottodominio (livello 1) |
Afasiologia
|
Sottodominio (livello 2) |
Neuropsicologia cognitiva
|
Sottodominio (livello 3) |
Riabilitazione dei deficit semantico-lessicali
|
Concetto correlato |
Frequenza d’uso
|
Relazione causale |
Cue fonemico, Cue semantico
|
en |
Target word
|
Grado di affidabilità |
3
|