| Medicina: Neuropsicologia cognitiva
 
 
 
        
        
        
        | Italiano | 
                            
                              | lettura ad alta voce |   |  |  
        | Attestazione | 3 
 |  
        | Categoria grammaticale | Sintagma nominale 
 |  
        | Definizione | Prova in cui si testa il grado di comprensione di lettere, sillabe, parole, non-parole e frasi scritte. Prova in cui si testa il grado di comprensione di lettere, sillabe, parole, non-parole e frasi scritte. Questa prova può essere valutata come nulla, sufficiente o buona.
 
 |  
        | Fonte definizione | Vista 2001 Vista 2001
 
 |  
        | Contesto | Tuttavia, se i meccanismi di conversione sono integri, il paziente potrebbe non avere alcuna difficoltà nella lettura a voce alta delle parole nelle quali l´accento viene assegnato sulla base della struttura sillabica né nel compito di ripetizione, ma commetterà degli errori nelle prove di denominazione e in quelle che richiedono una lettura lessicale (Lepschy e Lepschy, 1981; Marotta, 1988; Miceli e Caramazza, 1993; Muliacic, 1969). 
 |  
        | Fonte contesto | Mazzucchi 2000 
 |  
        | Dominio | Afasia 
 |  
        | Sottodominio (livello 1) | Afasiologia 
 |  
        | Sottodominio (livello 2) | Neuropsicologia cognitiva Neuropsicologia clinica
 
 |  
        | Sottodominio (livello 3) | Diagnosi-Test neuropsicologico 
 |  
        | Concetto generico | Prove per valutare i disturbi dell’espressione orale 
 |  
        | Concetto specifico | Lettura ad alta voce di sillabe, Lettura ad alta voce di lettere, Lettura ad alta voce di parole, Lettura ad alta voce di non-parole, Lettura ad alta voce di frasi 
 |  
        | Concetto correlato | Test del linguaggio 
 |  
        | en | Oral reading 
 |  
        | Grado di affidabilità | 3 
 |  
 
 |