| Italiano | 
                            
                              | prove per valutare i disturbi dell’espressione orale |   |  | 
        
        
        | Attestazione | 3 
 | 
        
        
        | Categoria grammaticale | Sintagma nominale 
 | 
        
        
        | Definizione | Esami diagnostici che mirano ad investigare il livello di espressione orale del paziente afasico. Esami diagnostici che mirano ad investigare il livello di espressione orale del paziente afasico e che comprendono prove sul linguaggio spontaneo, prove di denominazione orale di figure e prove di ripetizione. Queste prove possono essere valutate come nulle, povere, sufficienti o buone.
 
 | 
        
        
        | Fonte definizione | Vista 2001 Vista 2001
 
 | 
        
        
        | Contesto | Verrà data ora una descrizione delle prove più classiche che si ritrovano nella maggior parte dei test per l’afasia. Indicazioni più specifiche sull’uso e sui criteri di valutazione si trovano nei manuali di istruzione o nelle pubblicazioni dei test che verranno di volta in volta menzionati. Prove per valutare i disturbi dell’espressione orale. L’osservazione del comportamento espressivo del paziente viene fatta sempre in diverse condizioni. Si esamina il paziente in una conversazione spontanea, lo invita a parlare su dei temi prefissati, a pronunciare parole o frasi di tipo automatico e infine si osserva il modo con cui è in grado di ripetere stimoli pronunciati dall’esaminatore. 
 | 
        
        
        | Fonte contesto | Pizzamiglio 1990 
 | 
        
        
        | Dominio | Afasia 
 | 
        
        
        | Sottodominio (livello 1) | Afasiologia 
 | 
        
        
        | Sottodominio (livello 2) | Neuropsicologia cognitiva Neuropsicologia clinica
 
 | 
        
        
        | Sottodominio (livello 3) | Diagnosi-Test neuropsicologico 
 | 
        
        
        | Concetto generico | Test del linguaggio 
 | 
        
        
        | Concetto specifico | Linguaggio spontaneo, Prova di ripetizione, Denominazione orale di figure, Linguaggio automatico, Lettura ad alta voce 
 | 
        
        
        | Concetto correlato | Test del linguaggio, Prove per valutare i disturbi dell’espressione grafica, Prove per valutare i disturbi della comprensione 
 | 
        
        
        | Grado di affidabilità | 3 
 | 
        
        
        | Nota | Si tratta di una prova specifica del Test di Milano che non ha concettualizzazione né etichetta terminologica equivalente in inglese. 
 |