Italiano |
afasia globale |
  |
|
Attestazione |
3
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Definizione |
Afasia non fluente caratterizzata comprensione uditiva deficitaria, compromissione della produzione orale e da ripetizione con emissione di stereotipie e frammenti sillabici Afasia non fluente che insorge in seguito a lesioni che comprendono l’intera regione perisilviana e compromettono perciò sia l’area di Broca sia quella di Wernicke nonché il fascicolo arcuato e caratterizzata da compromissione totale della comprensione e produzione sia scritta che parlata del linguaggio.
|
Fonte definizione |
Pizzamiglio 1996 Kandel et al. 1994
|
Contesto |
Dato il prevalente deficit lessicale nella produzione di morfemi grammaticali liberi o legati, si può ricorrere per questi pazienti al termine di agrammatismo morfologico (Tissot, Mounin e Lhermitte, 1973). In altri pazienti l’agrammatismo è invece un fenomeno che compare nel corso dell’evoluzione da un’afasia globale. Si tratta solitamente di pazienti che dopo alcuni mesi dall’insorgenza mostrano un relativo recupero lessicale e fonologico che li porta ad una produzione di parole isolate, prevalentemente nomi concreti ad alta frequenza d’uso.
|
Fonte contesto |
Mazzucchi 2000
|
Fonte illustrazione |
Ospedale Campo di Marte 2001
|
Dominio |
Afasia
|
Sottodominio (livello 1) |
Afasiologia
|
Sottodominio (livello 2) |
Neuropsicologia clinica
|
Sottodominio (livello 3) |
Sindromi afasiche
|
Concetto generico |
Afasia non fluente
|
Concetto correlato |
Afasia di Broca, Afasia transcorticale motoria
|
en |
Global aphasia
|
Grado di affidabilità |
3
|