Medicina: Ortopedia: Riabilitazione Lesioni Traumatiche della Tibio-Tarsica
| Italiano |
| diastasi |
  |
|
| Attestazione |
3
|
| Categoria grammaticale |
Nome
|
| Indicativo grammaticale |
Femminile singolare
|
| Definizione |
Processo di allontanamento di ossa adiacenti che non presentano una vera articolazione interposta. Ne sono un esempio l’allontanamento di radio e ulna (per distorsione del polso), o di tibia e fibula (per distorsione della caviglia).
|
| Fonte definizione |
ZanMed, 1996.
|
| Contesto |
Secondo altri Autori invece tale lesione "pura" dell´apparato capsulo-legamentoso interno del collo del piede non può verificarsi perché un tale meccanismo patogenetico lesivo porterebbe ineluttabilmente ad una concomitante frattura del malleolo esterno e/o od una rottura della sindesmosi tibio-peroneale distale. Ciò spiegherebbe la più frequente osservazione di lesioni legamentose interne della tibio-tarsica associata a diastasi della sindesmosi tibio-peroneale distale o, ancora più frequentemente, a frattura del malleolo peroneale.
|
| Fonte contesto |
http://www.fisionline.org/9ORT%20AAII/6ortoAAII.htm
|
| Dominio |
Riabilitazione della Tibio-Tarsica
|
| Sottodominio (livello 1) |
Patologia del piede
|
| Sottodominio (livello 2) |
Artropatia
|
| Concetto specifico |
Artropatia
|
| Concetto correlato |
Artrosi, Pseudoartrosi, Tenosinovite, Rigidità Articolare, Distorsione, Lussazione, Lesione da Iperestensione della Prima Articolazione Metatarsofalangea, Lesione da Iperflessione della Prima Articolazione Metatarsofalangea.
|
| en |
Diastasis
|
| Grado di affidabilità |
3
|
| Nota |
Anche femminile plurale.
|
|