Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
vipera comune |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sintagma nominale
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Vipera aspis L., 1758
|
Abbreviazione |
Vipera
|
Definizione |
Serpente della famiglia dei Viperidi lungo in media 60-70 cm., testa grande, depressa, triangolare, ben distinta dal tronco tozzo e coperta da piccole squame disposte irregolarmente; muso rivolto all´insù; occhi con pupilla verticale; priva di corno; coda corta; livrea dalle tinte modeste con macchie scure, variabili per colore e disegno, zig-zag dorsali scuri; testa più scura del corpo; sottocoda giallo-rosso. Si nutre di piccoli mammiferi, giovani uccelli o lucertole. Vive ai margini dei boschi, nei luoghi rocciosi cosparsi di cespugli, nei pendii di zone boscose, nelle zone aride e calde fino a 2.500 metri d´altezza. È diffusa nell´Europa centrale e occidentale; comune in Italia.
|
Fonte definizione |
http://www.itc.it/mtsn/softw/rettili/rettile.html, DizioZool, MonAnim, GTed
|
Contesto |
“Tra i serpenti sono da segnalare Biacco, Saettone, Natrice dal collare e tassellata, Colubro liscio e di Riccioli, Vipera comune”.
|
Fonte contesto |
PNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Aspide, Vipera aspide
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Viperidi, Vipera
|
fr |
Vipère aspic
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
“Di indole non aggressiva, morde se viene calpestata o minacciata; il suo morso raramente conduce a morte un individuo adulto”.
|
|