Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
vipera |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
f.
|
Termine scientifico internazionale |
Vipera sp. p.
|
Definizione |
Nome di varie specie di Serpenti della famiglia dei Viperidi appartenenti al genere omonimo, pericolose per l´uomo a causa del loro veleno mortale, con testa piatta e triangolare, nettamente distinta dal tronco, coperta da piccole scaglie o, in specie più primitive, di placche parzialmente segmentate; benché abbiano attività diurna, la loro pupilla è verticale, stretta, ellittica (particolare che le rende riconoscibili dagli altri serpenti innocui e non pericolosi); le dimensioni variano secondo le specie, ma la coda è sempre corta; femmine vivipare. Vivono in prossimità dell´Eurasia e sono particolarmente numerose nel bacino del Mediterraneo.
|
Fonte definizione |
DizioZool, MonAnim, GTed
|
Contesto |
“La Vipera è timida e lenta, e per nulla aggressiva, abita di preferenza le rare zone aperte”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Viperidi
|
Concetto partitivo |
Vipera comune
|
fr |
Vipère
|
Grado di affidabilità |
3
|
|