Ambiente: Botanica e Zoologia
Italiano |
biacco |
  |
|
Categoria grammaticale |
Sostantivo
|
Indicativo grammaticale |
m.
|
Termine scientifico internazionale |
Coluber viridiflavus Lacép., 1789
|
Definizione |
Serpente dei Colubridi lungo a volte quasi 2 m, piuttosto slanciato; capo ovale depresso; collo nettamente differenziato; squame lisce; occhi ben distinguibili con pupilla rotonda; di colore giallo verdastro macchiettato di nero; innocuo ma mordace; agilissimo, caccia topi, uccellini e anche rettili. È diffuso nell’Europa nord-occidentale; in Italia dove, insieme alla Natrice dal collare, è il serpente più comune, vive in tutte le regioni.
|
Fonte definizione |
http://www.itc.it/mtsn/softw/rettili/rettile.html, DizioZool, MonAnim, GTed
|
Contesto |
“Altri Colubri che popolano il Parco sono l’elegante e velocissimo Biacco, il Colubro liscio e il Colubro di Riccioli, quest’ultimo segnalato di recente”.
|
Fonte contesto |
GuiPNFoCaMoFa&Ca
|
Sinonimo |
Colubro verde e giallo, Frustone, Milordo
|
Dominio |
Zoologia
|
Concetto comprensivo |
Colubridi, Colubro
|
fr |
Couleuvre verte et jaune
|
Grado di affidabilità |
3
|
Nota |
Di fronte al pericolo fugge velocemente, donde la locuzione toscana ’scappare come un Biacco’, darsela a gambe per viltà, e l’epiteto di biacco dato a chi non ha coraggio; con altro senso la locuzione ’fischiare come un Biacco’ (o come i Biacchi), patire la fame.
|
|